Noi siamo costruttori di agitatori per liquidi. La nostra esperienza passa anche attraverso la costruzione di carpenteria leggera e pesante, affrontata sempre con il dna in corpo della qualità: tolleranze ristrette, lavori che altri non potevano fare. Ma il nostro core business rimane l’agitatore. Perché parliamo del prodotto finale e non della tecnologia a cui il prodotto appartiene? Semplicemente perché conta solo il prodotto finale che esce dalle nostre mani, e va sull’impianto. Noi tutti siamo misurati sul risultato e non altro. Quando il nostro buon prodotto funziona meccanicamente e svolge di fatto l’operazione processuale cui è stato chiamato a sovraintendere, ebbene è proprio lì che tutto il senso per cui siamo nati e per cui ogni giorno lavoriamo, prende ragione. Per ottenere tutto ciò è chiaro che dobbiamo conoscere preventivamente a fondo la scienza dell’agitazione.
E’ questa la ragione perché nel sottologo di Tonolini vi sia la parola “Agitazione” abbinata alla parola “miscelatori”. La scienza e la macchina. Oltre 40 anni di esperienza permettono di evidenziare che insieme alla capacità di costruire ottime macchine ispirate al più attento e moderno ‘stato dell’arte’, vi è conoscenza della materia Agitazione intesa come vera tecnologia, cioè un ampio settore di ricerca, nel quale sono coinvolte varie discipline tecniche e scientifiche, che studia l'applicazione e l'uso di tutto ciò che può essere funzionale alla soluzione di problemi pratici, all'ottimizzazione delle procedure, alla scelta di strategie operative per raggiungere un determinato obiettivo; in senso più restrittivo, lo studio delle scienze applicate quali termodinamica, chimica, fisica, matematica, idrodinamica, meccanica, informatica, ecc. Da ciò deriva che detenere la conoscenza di questa materia e l’esperienza di tante applicazioni non è da tutti e ciò comporta una responsabilità morale verso la clientela e la scienza, prima del diritto di farne un business: il bisogno di fare di una applicazione, una Applicazione con l’iniziale maiuscola nasce da qui. E da qui nasce la profonda differenza tra i produttori di macchine che girano e coloro che, nel segno della serietà e del rispetto verso la scienza e se stessi, hanno fatto del proprio lavoro una vocazione.
Il processo di crescita doveva passare attraverso la conoscenza specifica della forma della girante, cioè l’organo più importante del mescolatore per liquidi. La sua forma e quindi le sue prestazioni sono fondamentali per il progettista, cioè ottenere al meglio lo scopo dell’agitazione al più basso costo energetico da pagare.
La Società Tonolini possiede la conoscenza ed impiega la più ampia gamma di giranti che si può trovare sul mercato.
E’ tutto questo l’àmbito in cui era doveroso concepire una organizzazione proiettata nel futuro per fare agitazione in una seria Società : soprattutto mai dover scendere al livello progettuale di un qualunque concorrente solo per contenere il prezzo dell’offerta e non perdere un ordine, seppur importante. Il proposito e la necessità di solito riescono a coesistere provocando però il sacrificio della qualità : basta saperlo per evitarlo.
L’Agitazione Tonolini a suo tempo è nata per produrre con consapevolezza Agitatori di Qualità.
© Tonolini Agitazione e Miscelatori tutti i diritti riservati - P.I. 04145000164